
Gabriele Stefano Savino
27 maggio 2025
Nel cuore pulsante di ogni impianto industriale, i cavi sono le arterie dell’energia. Dimensionarli correttamente non è solo un obbligo normativo: è un atto di ingegneria responsabile che incide su efficienza, sicurezza, affidabilità e sostenibilità economica dell’impianto.
🔎 Perché il dimensionamento dei cavi è una questione strategica
In un impianto industriale, la scelta dei cavi è tutto fuorché banale. Sottodimensionare significa surriscaldamenti, perdite, rischio incendio. Sovradimensionare? Costi inutili, sprechi, cablaggi sovraccarichi e difficili da gestire.
Il dimensionamento è il punto d’incontro tra tre fattori fondamentali:
Prestazioni elettriche (portata di corrente, caduta di tensione)
Condizioni ambientali (temperatura, posa, presenza di agenti chimici o umidità)
Normative tecniche (CEI 64-8, CEI 11-25, ecc.)
🧠 Il mindset giusto: il cavo come “protagonista invisibile”
Chi progetta un impianto efficiente sa che ogni cavo racconta una storia:
Quale utenza alimenta?
Quali sollecitazioni deve affrontare?
Qual è il suo ciclo di vita previsto?
Progettare pensando al ciclo di vita del cavo significa ridurre manutenzioni, evitare fermate impianto, migliorare la sicurezza sul lavoro.
🛠️ Errori comuni da evitare (che fanno perdere tempo e denaro)
Copia-incolla di sezioni da altri impianti: ogni contesto è diverso.
Ignorare i coefficienti di correzione ambientale: temperature elevate e posa in gruppo riducono la portata.
Trascurare la caduta di tensione nei circuiti lunghi: è uno dei principali killer dell’efficienza.
Sottovalutare la posa: un cavo in tubo interrato lavora in condizioni ben diverse da uno in canalina in aria.
🚀 Best practice per progettisti e manutentori evoluti
Consulta sempre le tabelle aggiornate CEI e applica i coefficienti di correzione.
Integra il dimensionamento nei software di progettazione (CAD/CAE) per simulare prestazioni reali.
Collabora con i manutentori: sono loro a conoscere i veri carichi e criticità sul campo.
Documenta il dimensionamento con relazioni tecniche chiare, da allegare al progetto o al fascicolo tecnico.
Prevedi margini realistici, non generosi: progettare bene significa non dover correggere dopo.
💡 Il vantaggio competitivo del giusto cavo
Un impianto con cavi ben dimensionati è più efficiente, richiede meno interventi e comunica professionalità.
In ambito industriale, dove l'affidabilità è tutto, il dimensionamento è una forma di leadership progettuale.
Ogni scelta tecnica è anche una scelta strategica.
✅ Conclusione e call to action
Il dimensionamento dei cavi negli impianti industriali non è un semplice calcolo: è un atto progettuale ad alto impatto.
Se vuoi fare la differenza nella progettazione o nella manutenzione, inizia dai cavi. Sono il tuo primo alleato silenzioso per un impianto performante, sicuro e duraturo.
📩 Vuoi una checklist pratica per il dimensionamento cavi da usare in cantiere o in ufficio tecnico? Scrivici: la invieremo gratuitamente!