
Gabriele Stefano Savino
6 maggio 2025
In Italia mancano ingegneri elettrici: perché è un problema (e una grande opportunità)
La carenza di ingegneri elettrici sta rallentando l’innovazione in Italia. Ecco i motivi, i numeri e come affrontare il problema con l’aiuto della tecnologia.
Ingegneri elettrici in Italia: i numeri parlano chiaro
Secondo dati ISTAT e del Registro delle Imprese, negli ultimi anni si è assistito a un calo significativo delle nuove iscrizioni ai corsi di laurea in Ingegneria Elettrica, a fronte di una domanda crescente da parte del mercato.
Domanda in aumento: con la transizione energetica, la digitalizzazione degli impianti e l’industria 4.0, cresce la richiesta di profili elettrici.
Offerta in calo: i giovani preferiscono percorsi informatici o gestionali, ritenuti più “moderni”.
Squilibrio evidente: in molte province italiane ci sono più posti vacanti che ingegneri disponibili.
Cosa comporta questa carenza per le aziende e i progettisti
Questa situazione ha conseguenze importanti:
Progetti rallentati per mancanza di risorse qualificate.
Costi maggiori per il reperimento e la formazione di personale junior.
Overload dei progettisti senior, che si trovano a gestire carichi insostenibili.
Ecco perché molte imprese stanno cercando soluzioni tecnologiche per supportare i team tecnici, specialmente nella gestione delle normative e dei calcoli.
Un’opportunità nascosta: digitalizzare l’assistenza tecnica
La carenza di ingegneri elettrici non è solo un problema: è anche un’opportunità per ripensare il lavoro tecnico in chiave smart e digitale.
Soluzioni come THUNDERAI, un assistente virtuale basato su AI addestrato sulle normative CEI, permettono di:
Ridurre i tempi di progettazione
Supportare i junior con una guida esperta
Liberare tempo dei senior per attività a maggiore valore
Come THUNDERAI può fare la differenza
THUNDERAI non sostituisce l’ingegnere, ma lo potenzia. È un alleato disponibile H24 che:
Interpreta richieste tecniche
Suggerisce norme e riferimenti CEI aggiornati
Aiuta nel dimensionamento dei cavi, protezioni, sezioni e più
In contesti dove il personale scarseggia, rappresenta un vero moltiplicatore di produttività e sicurezza.
Conclusione: non servono solo più ingegneri, serve più intelligenza
La formazione di nuovi ingegneri richiederà anni, ma l’adozione di strumenti intelligenti come THUNDERAI può avvenire oggi.
👉 <a href="https://thunderai.tech/prova-gratis">Scopri THUNDERAI: prova gratis per 7 giorni</a>
👉 <a href="https://thunderai.tech/come-funziona">Scopri come funziona</a>